Descrizione
Conferenza su Buddha e il Buddismo tenuta a Berlino il 2 marzo 1911
Oltre alla conferenza di Rudolf Steiner, il volume comprende il saggio di Gabriele Burrini: “Il buddhismo e la scienza dello spirito”
Comprendere, conoscere la tradizione buddhista non deve significare, come spesso è avvenuto anche in anni recenti, smarrire la propria identità o le caratteristiche del pensiero occidentale. Comprendere, conoscere l’altro è la premessa indispensabile per un futuro di pace e di tolleranza fra gli uomini, come ricordano queste parole di Rudolf Steiner:
«Che cosa avverrà quando i singoli devoti appartenenti ai diversi sistemi religiosi s’intenderanno e quando il cristiano dirà al buddhista: “Io credo al tuo Buddha come tu stesso credi in Lui”? cosa avverrà quando il buddhista dirà al cristiano: “Io sono in grado di comprendere il mistero del Golgota come lo comprendi tu”? che cosa avverrà nell’umanità quando un tale atteggiamento sarà generalizzato? Verrà la pace fra gli uomini, verrà il reciproco riconoscimento delle religioni. E questo deve venire. Il movimento scientifìco-spiri-tuale deve creare una reale reciproca comprensione delle religioni».
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.